Miomi
I miomi sono neoplasie benigne composte da cellule che originano dal tessuto muscolare liscio. A seconda della loro grandezza e localizzazione (all’esterno dell’utero, nella parete o nella cavità uterina) possono causare disturbi come alterazioni del ciclo mestruale, dolori mestruali, ricorrente bisogno di urinare, stitichezza, problemi di infertilità e aborti.
I miomi generalmente non vengono operati, esclusi i casi nei quali la loro dimensione sia superiore a 2-3 cm e quando appaiono problemi di fertilità. L’intervento di miomectomia è un operazione ambulatoriale, eseguita in laparoscopia o isteroscopia, a seconda della localizzazione del mioma.
Anomalie della cavità uterina (polipi endometriali, setto uterino)
Tramite l’ecografia transvaginale è possibile notare la presenza di eventuali piccole neoformazioni di tessuto endometriale nella cavità uterina. Le malformazioni della cavità uterina più frequenti sono polipi, iperplasie e setto uterino. In questi casi il rischio di aborto aumenta, poichè lo spazio di attecchimento si riduce. Al fine di evitare tale situazione, è possibile intervenire chirurgicamente per risezionare queste malformazioni.