La qualità spermatica come motivo per l'infertilità
Si parla di infertilità o sterilità di coppia quando, nonostante rapporti sessuali regolari e non protetti, la donna non rimane incinta entro 1 anno. Almeno nel 50% dei casi il motivo è un disturbo della fertilità maschile. Il motivo più frequente è una produzione insufficiente di spermatozoi motili o con forme normali.
Per valutare la qualità della capacità spermatica sono determinanti i segenti fattori:
- la concentrazione spermatica (numero di spermatozoi per millilitro)
- la motilità degli spermatozoi
- l'aspetto degli spermatozoi (morfologia)
Anche quando solo uno di questi fattori è diminuito è probabile che l'uomo soffra di fertilità ridotta e di conseguenza la donna non rimane incinta. Le cliniche VivaNeo a Wels e Vienna fanno parte al „controllo di qualità dell'associazione tedesca di andrologia“ (QuaDeGA).
Lo spermiogramma come metodo di diagnosi
Per valutare i fattori determinanti della quantità e qualità spermatica viene eseguito uno spermiogramma. Questo è un'istantanea della qualità degli spermatozoi. Per garantire un esito corretto è necessario rifare l'esame e confermarne il risultato.
I metodi di trattamento della fertilità ridotta
- Quando nonostante tutti i tentativi la qualità spermatica non è sufficiente per un concepimento naturale è possibile eseguire un'inseminazione intra-uterina tramite la quale gli spermatozoi più forti vanno isolati e introdotti nell'utero.
- Il metodo con le percentuali più alti di successo è la fecondazione in-vitro (FIVET), ovvero la fecondazione dell'ovocita al di fuori del corpo e il successivo transfer dell'embrione nell'utero.
- ICSI
- TESE
- una strada può anche essere quella di ricorrere ad una donazione di spermatozoi.
I compiti per migliorare la qualità spermatica
Tramite uno stile di vita sano e una dieta equilibrata è possibile migliorare la qualità degli spermatozoi. Bisogna considerare, però, che solo tramite un cambiamento a lungo termine (di durata almeno di 3 mesi) è possibile ottenere notevoli effetti. Possibili cambiamenti possono essere:
- attività fisica
- consumo moderato di alcol
- l'assunzione di acidi grassi omega 3, contenti nel pesce
- consumo sufficiente di frutta e verdura
- consumo moderato di caffeina
- l'assunzione giornaliera di 1500mg di polvere della pianta Maca
- attività sessuale frequente (almeno 2 volte la settimana)
- rinunciare ad indossare pantaloni troppo stretti
- ridurre lo stress
- evitare il contatto con sostanze tossici come smalti e insetticidi
- evitare bagni troppo caldi e saune
- rinunciare al riscaldamento dei sedili in macchina
Anche in caso di malattia la qualità spermatica temporaneamente può essere notevolmente ridotta, come p.e. in caso di influenza con febbre alta, un'infiammazione o durante la cura con antibiotici. Fino alla regenerazione totale della produzione spermatica possono passare fino a 12 settimane.
Capire il sistema della riproduzione maschile
Lo sviluppo di spermatozoi nei testicoli è regolato dagli ormoni FSH e LH prodotti nell'ipofisi. Dal momento della pubertà vengono prodotti milioni si spermatozoi la cui maturazione avviene nell'epididimo.
Durante l'eiculazione gli spermatozoi, attraverso i dotti deferenti e l'uretra, possono uscire ed arrivare prima nell'utero e poi nelle tube. Una concentrazione sufficiente di spermatozoi motili e sani quindi è necessaria per fecondare l'ovocita. Nelle tube gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni per aspettare il momento dell'ovulazione.
Lo spermatozoo: la struttura della cellula gametica maschile
Uno spermatozoo sano è composto dalla testa, contenente l'informazione genetica, la porzione intermedia e la coda. Il compito di quest'ultima è garantire la motilità allo spermatozoo – più veloce, meglio è. Tramite lo spermiogramma viene esaminata la morfologia degli spermatozoo e la loro motilità. Presso le cliniche VivaNeo informiamo i nostri pazienti sulla necessità di questo esame, così come sugli esiti della diagnosi e su eventuali trattamenti.